LINFA E PRANA – Un viaggio nella natura, nelle forme, in se stessi
Foto di Alberto Marchesi.
ISBN 979-12-200-4678-7
Si tratta di un testo che unisce due passioni: quella per la fotografia e quella per il benessere naturale e lo yoga. E’ stato pensato per offrire un’occasione di riflessione, ispirare passeggiate nella natura, avvicinarsi allo yoga e trovare spunti per il proprio benessere.
Non è un libro che vendiamo, ma un manuale che offriamo.
Sosteniamo in prima persona, come privati, i costi per la sua realizzazione e doniamo in beneficenza i ricavati.
Per questo motivo non troverai Linfa e Prana in commercio, però puoi averlo, è semplice, contattami direttamente, sarò felice di fartene avere una copia!
Mail a: deborahpavanello@gmail.com
tel: +39 339 2943559

Immagini di piante, posizioni yoga, descrizione di alcuni rimedi vegetali e i loro possibili ambiti di utilizzo secondo le conoscenze della Naturopatia è quel che si trova racchiuso in questo libro.
Una proposta atipica che unisce in modo trasversale discipline che raramente si contaminano. Ognuno può scegliere il taglio che predilige: ammirare le immagini ispirate dell’ambiente naturale e degli alberi, praticare gli asana proposte, accogliere le parole che accompagnano le immagini come fonte di riflessione, imparare quali rimedi vengono ottenuti dal mondo vegetale e quali utilizzi se ne possono fare, oppure tutto questo insieme.
In questo libro, pensato come un percorso, si affronta in ogni sessione un tema specifico attraverso l’osservazione del portamento di un albero, la pratica di posizioni yoga e la descrizione di rimedi salutistici a base di piante officinali secondo l’insegnamento della naturopatia.
I temi trattati sono in relazione ai cambiamenti tipici del mondo vegetale che rispecchiano i movimenti interiori dell’animo umano. Il percorso tra immagini, posizioni yoga, descrizione di alberi e rimedi, è circolare e inizia con la betulla, pianta che esprime il rinnovamento primaverile, per arrivare al cipresso che in quanto sempreverde indica l’eterno rigenerarsi della vita.
Chiude il lavoro un capitolo dedicato all’acqua, elemento primordiale della natura e simbolo per eccellenza della vita. Questo percorso nella natura e nello yoga è un contributo alla necessità di cura e armonia insita in ogni essere umano.
Abbiamo creato alcuni video per raccontare questo libro. Li trovi cliccando qui.
Puoi leggere con me alcuni brani da Linfa e Prana: vai alla Playlist su You Tube
***
PIANTE OFFICINALI E NATUROPATIA
Edizioni Enea – Ordina il volume in Libreria o Acquista su Edizioni Enea
Per un’anteprima clicca QUI!
I rimedi naturali di origine vegetale rappresentano da tempi immemorabili un efficace aiuto per il benessere dell’uomo e giocano ancora oggi un importante ruolo per il sostegno della salute.Questo libro intende dare un supporto a chi si avvicina alla fitoterapia o desidera approfondire le proprie conoscenze in tale campo.
La sua struttura in tre parti comprende:
– la spiegazione di aspetti essenziali come i metodi estrattivi e i tipi di rimedi presenti sul mercato;
– la descrizione particolareggiata delle specie botaniche (presentate seguendo un ordine tassonomico), di cui vengono indicati usi tradizionali e applicazioni più recenti;
– mappe riassuntive con i concetti chiave sulla specificità delle singole piante officinali.
Completano il libro, arricchendolo, alcuni acquerelli su carta bagnata di Lina Suglia.
***
LE ASSOCIAZIONI ALIMENTARI
Edizioni Xenia – Ordina il volume in Libreria o Acquista su Amazon
“Associare, mangiare, digerire, assimilare, eliminare e ancora associare…”
Ogni buon cibo per nutrire e per poter svolgere un ruolo preventivo contro le malattie deve essere correttamente assimilato dall’organismo. Una buona assimilazione è favorita da una buona capacità digestiva e le associazioni alimentari corrette sono essenziali per ottenere questo risultato. I pasti composti da tanti alimenti complessi, e che pretendono di apportare tutti i nutrienti necessari, rischiano in realtà di essere nutrienti solo in teoria, perché in pratica sono composti da cibi così eterogenei da non potere essere processati in modo corretto e completo.
La digestione inizia grazie ai sensi: la vista e il profumo del cibo determinano reazioni chimiche come ad esempio la specializzazione dei succhi digestivi. Masticare è altrettanto importante, non solo per triturare il cibo, ma anche per continuare a inviare messaggi all’apparato digerente in modo che possa migliorare la specializzare gli enzimi. Nel sistema ayurvedico, una buona digestione permette non solo una buona assimilazione dei nutrienti, ma anche l’assimilazione del prana, quella forza vitale contenuta nel pasto che consumiamo, capace di vivificare a livelli più sottili l’individuo nella sua totalità”.
[dal Capitolo 5: Le associazioni alimentari in pratica]
***

LA DEPURAZIONE
Liberarsi dalle tossine per vivere in forma
Edizioni Xenia – Ordina il volume in Libreria o Acquista su Amazon
CLICCA QUI PER SCARICARE L’ESTRATTO GRATUITO DI 11 PAGINE
Ritrovare la naturale leggerezza del corpo, soprattutto dopo periodi di stress o cattiva alimentazione.
Scoprire quali segnali il nostro organismo ci invia quando ha bisogno di disintossicarsi per poter funzionare meglio. Seguire un programma depurativo rispettando le combinazioni alimentari, conoscere e imparare ad usare oli essenziali e piante medicinali. Depurare corpo e psiche con i colori, la visualizzazione, lo yoga. Ritornare in piena salute con il digiuno, una particolare forma di depurazione che ognuno può praticare conoscendone le indicazioni e le controindicazioni.
“Se ci fate caso, nella nostra società non è più sufficiente essere belli e scattanti, ma è fondamentale essere anche sani e in forma. Questo per lo più si traduce nel pensiero di molti in regimi alimentari rigidi e di rinunce, mentre vorrei proporvi un’idea di depurazione come liberazione: una condizione in cui si sta bene perché si soddisfano le necessità del proprio corpo e quelli più importanti del proprio mondo emotivo, un momento in cui finalmente ci si libera dalle zavorre e si riesce a respirare meglio”.
***
CIBO PER L’ANIMA
Il significato delle prescrizioni alimentari nella grandi religioni
Edizioni Mediterranee – Ordina il volume in Libreria o Acquista su Amazon
Può il cibo essere un mezzo utile alla meditazione? Possono al contrario alcuni alimenti ostacolare il progressivo avvicinarsi all’estasi mistica, all’illuminazione, alla santità?
Esistono interessanti e curiose affinità tra consuetudini alimentari e religiose in apparenza distanti fra loro e sorprendenti punti d’incontro tra le moderne conoscenze della dietetica e l’antica saggezza delle religioni, basata sull’ascolto del corpo e del sé interiore.
Studi sul sistema immunitario, endocrino, nervoso e di psicosomatica ci spiegano perché, nelle pratiche spirituali tradizionali, alcune categorie di alimenti venivano vietate mentre altre costituivano la base nutritiva essenziale.
Le prescrizioni alimentario dell’Ebraismo, del Cristianesimo, dell’Islam, dell’Induismo e del Buddhismo si trasformano, grazie a questo originale saggio, in pratici suggerimenti che possiamo utilizzare nella vita di tutti i giorni per migliorare la salute fisica e mentale, e rivolgerci con maggior consapevolezza alla nostra dimensione interiore.
***
Per maggiori informazioni sui libri di questa pagina, contattami tramite la pagina Facebook o tramite il modulo qui sotto (per favore verifica di scrivere correttamente i dati richiesti).