Associazioni alimentari

Riflessioni sulle contraddizioni di inizio anno

Può essere che i più sensibili avvertano, a inizio anno, quel che sento io: qualcosa che “non va”. Da un lato giunge la sollecitazione dei nuovi inizi, delle attività da programmare, il daffare spesso accompagnato dai buoni propositi; dall’altro la stagione invernale con le sue giornate ancora buie, piovose e fredde (purtroppo, forse non fredde come dovrebbero, ma di sicuro non calde) che invece invitano piuttosto a rimanere in casa, a ridurre le attività, a fare qualche pisolino in più.Da una parte quindi la cultura che ci dice che gennaio è il primo mese dell’anno e dall’altra la Natura che…

Che pancia gonfia!

Gonfiori a stomaco e intestino, dolori, senso di pesantezza e sonnolenza dopo i pasti sono fastidi che spesso mi vengono raccontati da chi incontro nel mio studio. Alla base possono esserci molte cause di tipo funzionale che non implicano cioè la presenza di una patologia per la quale occorre rivolgersi al medico. Ci si aspetterebbe che questi disturbi riguardassero solo chi sceglie cibi di cattiva qualità e industriali, ma non è così. Infatti, anche chi si alimenta in modo sano può incorrere in queste problematiche per vari motivi. Per esempio, perché associa male gli alimenti, non rispetta la stagionalità o…

Quando la vita non ci va giù

L’esperienza quotidiana non è sempre piacevole, ci sono eventi o situazioni difficili da comprendere e accettare. La nostra parte emozionale vive in uno stato di sofferenza quella mentale, incapace di riportare ciò che accade all’interno di schemi interpretativi conosciuti,  si sente frustrata. Ma oltre alla dimensione psico-emozionale, c’è un corpo che soffre e non di rado i suoi segnali si mettono in evidenza prima che si abbia la consapevolezza di stare soffrendo su altri piani. Prima ancora di comprendere che una certa situazione “non ci va giù”, e sicuramente prima di comprenderne il perché, lo stomaco ce lo sta già…

Obiezioni alle associazioni alimentari

Spesso coloro che non considerano in modo positivo o criticano le teorie proposte dai sistemi di associazioni alimentari, obiettano che esse sono la causa di una diminuzione delle capacità digestive dell’organismo. Al contrario, chi è favorevole scorge nelle difficoltà digestive nient’altro se non la prova che il sistema digerente è stato indebolito da abitudini alimentari che associano in modo disordinato ogni tipo cibo. In base alla mia esperienza personale e professionale ritengo che sia la varietà e la qualità ad assicurare una buona digestione oltre alla scelta di associare gli alimenti in modo da rispettare le necessità enzimatiche e le…