Di solito si associa a chi si occupa di naturopatia e yoga una totale avversione verso la tecnologia. Non è il mio caso. Non sono una super esperta, tuttavia i nuovi modi di comunicare mi appassionano e pure capire le tecnologie che li supportano. E’ bello poter parlare con persone lontane, immerse in culture diverse (nonostante la globalizzazione, le forme mentali non sono poi così uniformate), sapere come la naturopatia e i rimedi naturali sono proposti e utilizzati in altri paesi. E’ bello fare una conferenza virtuale dove chi è lontano può ascoltarti, chiedere e dire la sua, da casa….
Cambiamento
Forza, calma e adattabilità nel cambiamento
Un cereale tipico dell’autunno è l’Avena. Poco conosciuta dagli antichi romani (che preferivano farro e orzo) e molto amata da quei popoli nordici chiamati barbari, abituati al freddo e a condizioni di vita assai meno agiate. Ma dei barbari abbiamo un’immagine di popolazioni forti, resistenti, coraggiose, libere, capaci di adattarsi, sempre in cammino. E l’avena, in effetti, è un cereale che offre quelle qualità e risulta quindi molto utile per facilitare la transizione tra i giorni più caldi e miti dell’estate e i giorni più freddi dell’autunno, quando dobbiamo diventare più forti e resistenti, non solo da un punto di…
L’età che cambia non è sempre un male
Forse per qualcuno passare la soglia dei quarant’anni significa approdare in un periodo della vita per niente attraente. Invece per altri significa giungere finalmente a casa. Per me è così, reduce dalle instabilità dell’adolescenza, dalle incertezze dei trent’anni sulla via da seguire, dai timori e dagli affanni del dover dimostrare qualcosa. Il periodo post quaranta è il regno della centratura nonostante tutto sia in movimento, dell’accettare le sfide del cambiamento sapendo che il tuo nucleo è lì a sostenerti, anche quando perdi il focus, della capacità di rimanere ferma attendendo che gli eventi mostrino la rotta, della curiosità di preparare…
Crea il tuo rituale di Ben-Essere
Ben-essere, “essere bene”, stare bene, sentirsi bene. Uno dei miraggi più inseguiti e raramente raggiunto. Porta in sé anche una sensazione di fatica e sforzo che mal si coniuga con il fine stesso. In verità, nella semplicità si trova la chiave. Ognuno può creare un vero e proprio rituale di benessere; un modo per ritrovare, tutte le volte che se ne sente il bisogno, il proprio ritmo, la propria atmosfera, il proprio modo di sentirsi bene. Non sto parlando di crearsi una bolla individuale che ci protegge, ma anche isola, dal confronto con il mondo. Piuttosto, di abitudini che possano…
Anche il nostro corpo fa le pulizie di primavera: per una depurazione efficace ma dolce
Il cambio di stagione è un momento di variazioni ambientali alle quali il nostro organismo risponde, poiché ha in sé gli stessi modelli di funzionamento: noi siamo nati dalla natura, anche se una parte di noi ci fa percepire come separati dall’ambiente. In verità, possediamo meccanismi antichissimi che risuonano con quel che ci sta attorno e grazie ai quali abbiamo potuto non solo evolverci e adattarci, ma prima di tutto sopravvivere. I nostri organi e apparati sono quindi abituati a risuonare con l’ambiente e ad accordarsi con esso. Più l’ambiente è armonioso più l’accomodamento è semplice. Al contrario, più nell’ambiente…
Dal cuore delle cose: mente neutrale e saggezza
La neutralità è una assenza di tensione, ma è una maratona non uno sprint. Non è disinteresse, ma un modo di agire dal nostro punto più alto e allo stesso tempo più profondo; ed è anche un chiedersi continuamente che cos’altro può essere fatto per mantenere le cose in ordine. È un modo di vedere, un ricordare il nostro desiderio di aiutare gli altri, senza invadere il loro spazio né interferire. Purtroppo, tendiamo a dimenticarcene: le nostre menti sembrano correre altrove, lontano da noi. Regna il caos e nulla sembra cambiare veramente. Una sensazione di inutilità può velare la passione…
Sbagliando s’impara
Nella nostra società ci è stato insegnato che non è bene fare errori. Sbagliare è deleterio, se si sbaglia si deve cercare di coprire il misfatto, si deve negare l’evidenza, si deve convivere con una macchia indelebile o più d’una. Eppure in altre società, in altri luoghi e tempi, l’errore e il fallimento sono stati e sono ancora oggi considerati occasioni per apprendere qualcosa di nuovo, guardare le cose, gli eventi e le persone da un altro punto di vista, diventare più creativi e saggi. E se cominciassimo a considerare l’errore come uno dei modi grazie ai quali acquisire esperienza,…
Cibo e spiritualità: indicazioni secolari
C’è un forte legame storico tra religione, spiritualità, ascetismo e regimi alimentari. Le diverse culture religiose, sviluppatesi in tempi successivi e con modalità anche molto diverse le une dalle altre, presentano interessanti tratti in comune. Tra le norme dietetiche contemplate dalle tre grandi religioni del Libro, ebraismo, cristianesimo e islam (che affondano le loro radici in un terreno comune, con conseguenti consonanze in molti aspetti della religiosità nonché nelle regole dietetiche), dalla tradizione filosofica classica greco-romana, dal buddhismo e anche dalla tradizione indiana troviamo infatti indicazioni che nella loro essenza sono analoghe. Non dobbiamo pensare che per queste filosofie e religioni il controllo alimentare significhi…
Dedicato alle anime che la vita sta plasmando
Almeno una volta nella vita è successo a tutti di sentirsi crollare il mondo addosso; tutte le certezze, tutte le illusioni (che chiamavamo sogni), tutte le prospettive perse in poco tempo. A posteriori sappiamo che quelle ore difficili sono state proprio quelle nelle quali abbiamo potuto afferrare un’occasione per trasformarci, per cambiare, per cercare qualcosa di nuovo. D’altronde non avevamo scelta, non ci restava altro. Eppure non tutti colgono l’attimo, dovremmo almeno onorare quest’evidenza. Molti, nell’incontrare giorni difficili, si perdono nella domanda: “Perché sta capitando proprio a me?” e sprofondano nel vittimismo, molti altri fan finta di niente, nell’attesa che…
Previsioni meteorologiche interiori
Spesso in naturopatia si presta attenzione a come le variazioni di temperatura, pressione, luce e umidità che caratterizzano le diverse stagioni influenzino i sistemi adattativi interiori. Sappiamo che le variazioni dell’ambiente esterno attivano o inibiscono i nostri metabolismi, portando delle conseguenze anche sul piano dell’umore. Interveniamo così con tecniche e rimedi che facilitino e supportino questo adattamento. Potremmo però iniziare a osservare anche cosa accade interiormente e chiederci quale stato “meteorologico” è presente in un certo periodo della vita al di là di quel che accade fuori. Possiamo domandarci che tempo fa dentro di noi: le arrabbiature simili a terribili tifoni,…