digestione

Eliminare il glutine?

Dovremmo eliminare il glutine dalla nostra tavola? Il glutine è oggetto di molte polemiche da qualche anno a questa parte, eppure si tratta di una buona fonte di proteine.Purtroppo, lo stile di vita odierno si è costruito tutto attorno ad un unico cereale, il frumento, del quale non si fa fatica ad abusare, vista la sua presenza praticamente ad ogni pasto, senza altra alternativa. E così, molte persone sono costrette a eliminare il glutine, poiché hanno sviluppato un’intolleranza. La celiachia è il disturbo più grave che richiede l’eliminazione del glutine dalla dieta, ma non stiamo parlando di questo. In realtà…

4 erbe della tradizione compagne dei viaggi d’estate

Si avvicina il momento di partire per le vacanze. E in valigia c’è sempre un po’ di spazio per qualche tisana o qualche rimedio. Se non ci avete pensato, ci sono alcune piante che possono essere degli ottimi aiuti anche quando affrontiamo un viaggio.Senza pensare a mete esotiche in terre lontane, che richiedono una preparazione attenta, un viaggio a poche centinaia di chilometri ci porta comunque in ambienti nuovi e cambiamo facilmente alimentazione. Di conseguenza non è sempre facile digerire bene. Qualche lentezza o gonfiore, insomma qualche piccolo fastidio. Ecco qui 4 semplici aiuti che provengono dalla nostra tradizione mediterranea…

Che pancia gonfia!

Gonfiori a stomaco e intestino, dolori, senso di pesantezza e sonnolenza dopo i pasti sono fastidi che spesso mi vengono raccontati da chi incontro nel mio studio. Alla base possono esserci molte cause di tipo funzionale che non implicano cioè la presenza di una patologia per la quale occorre rivolgersi al medico. Ci si aspetterebbe che questi disturbi riguardassero solo chi sceglie cibi di cattiva qualità e industriali, ma non è così. Infatti, anche chi si alimenta in modo sano può incorrere in queste problematiche per vari motivi. Per esempio, perché associa male gli alimenti, non rispetta la stagionalità o…

La dolce Syke e il Fico

In ogni tradizione antica, gli alberi sono stati molto più che semplici unità botaniche; essi, come tutto ciò che vive, erano considerati permeati da energie sottili. Ogni albero si pensava fosse abitato da una divinità. Incarnazioni delle forze naturali, queste entità non erano sempre grandi dei o dee. Bensì, più spesso, energie elementali che si prendevano cura della pianta, la facevano fiorire e fruttificare e con lei morivano per ricongiungersi al quel Tutto cosmico da cui erano uscite. Syke è l’amadriade (un genere specifico di ninfa) del Fico, uno degli alberi più dolci, flessuosi, morbidi e leggiadri che troviamo in…