estate

Breve memorandum per un rientro dolce

Siamo tutti tornati più o meno alle nostre vite o lo faremo tra pochi giorni. Il piacere di ritrovare le abitudini famigliari e le persone che abbiamo salutato prima delle vacanze si accompagna spesso all’appuntamento con qualche situazione più difficile che abbiamo preferito non affrontare, ma ahinoi è rimasta ad attenderci durante tutto il tempo che abbiamo dedicato allo svago e al riposo. Ora è tempo di riprendere tutto in mano e ricominciare, ma per rientrare in modo dolce val forse la pena ricordare che ci sono dei preziosi rimedi, semplici ma efficaci come i Fiori di Bach, capaci di…

Doposole per capelli

Per curare i capelli fragili e sfibrati dal sole e dalla salsedine è utilissimo l’olio essenziale di Ylang-ylang. Diluito in un olio vegetale (di Lino o in un semplice olio di Mandorle dolci) viene usato per impacchi e frizioni due o tre volte a settimana. Va sempre ricordato che gli oli essenziali devono essere puri, estratti a freddo e di alta qualità.

Iperico: la sentinella contro l’oscurità

L’erba di San Giovanni è il nome volgare con cui è conosciuto l’Iperico, anche se almeno un’altra dozzina di piante hanno un nome simile se non uguale e vengono raccolte in questo stesso periodo dell’anno, ovvero nei giorni del solstizio d’estate quando il sole, raggiunto il suo apice, comincia a calare: le giornate si faranno, anche se in modo impercettibile, sempre più corte. Il nome latino Hypericum perforatum dice tutto di questa pianta i cui fiorellini gialli sembrano un piccolo, caldo, sole. Hyper, prefisso che significa “oltre”, perforatum, “che ha dei fori”. Le foglie di iperico posseggono dei vacuoli che…

Il sole e gli oli vegetali

Accanto agli oli vegetali più usati e di moda, come quello di Mandorle e Argan, ve ne sono almeno un paio che siamo meno abituati ad utilizzare, ma che sono molto indicati in questa stagione. Olio di riso: molto utile per combattere l’invecchiamento cutaneo.  Il suo alto potere antiossidante è dovuto al gamma-orizzanolo (un composto di esteri, steroli e alcoli) che ha notevoli capacità benefiche sull’organismo se assunto con la dieta (abbasserebbe il colesterolo e aiuterebbe ad alleviare i fastidi della menopausa). Applicato sulla pelle il gamma-orizzanolo protegge dai danni provocati dal sole che la fanno invecchiare più rapidamente. Adatto quindi dopo…

Fa caldo! Che stanchezza!

Finalmente è arrivato il grande caldo, ma in città è pesante e difficile da sopportare quando si deve continuare a lavorare. Qualcuno si lamenta della pressione bassa che rende ogni cosa uno sforzo e la notte non è sempre facile riposare. Ma qualche piccolo rimedio della Natura ci viene in aiuto: per esempio non mi faccio mai mancare in borsa dell’olio essenziale di menta piperita. Solo annusarlo è sufficiente per darci un tono. Molto meglio della tazzina di caffé. Un’altra pianta, il Biancospino, interviene a livello pressorio con un’azione regolarizzatrice. E’ adatto sia per chi ha pressione alta sia per…

Da mettere in valigia e… buone vacanze!

Si augurano sempre buone e meritate vacanze. Ma ci sono dei rimedi “base” che è bene non dimenticare e per preparare un piccolo necessaire da viaggio, ecco qualche consiglio al naturale da mettere in valigia: Abbronzanti il più possibile naturali (tipo Weleda) i filtri NON SONO MAI proprio innocui soprattutto se in prodotti della grande distribuzione; Gel di Aloe come dopo sole e per tutte le scottature; Betacarotene da prendere anche almeno la prima settimana di vacanza (sia al mare che in montagna); Thiphala  Estratto Secco in tavolette, un ottimo prodotto ayurvedico per stomaco e intestino (farli funzionare bene, ma…

Facili soluzioni al caldo che… arriva!

Arriva il caldo, improvviso, umido in città. Molti passano la giornata prevalentemente in piedi o prevalentemente seduti. Tutti prendono i mezzi di trasporto, pochi camminano. Inutile colpevolizzarsi, a volte non si può fare diversamente. Sicuramente però si può compensare, offrire al corpo e alla mente quel che manca, il complementare che può farci stare meglio. Passeggiate all’aperto il fine settimana, respirazioni profonde, bagni di sole, d’aria e d’acqua. E a tavola si può approfittare dell’aiuto dei famosi flavonoidi per migliorare la circolazione periferica ed evitare il rischio di vene varicose, sostenendo l’integrità e la flessibilità delle pareti venose. Ciliegie, mirtilli,…