Può essere che i più sensibili avvertano, a inizio anno, quel che sento io: qualcosa che “non va”. Da un lato giunge la sollecitazione dei nuovi inizi, delle attività da programmare, il daffare spesso accompagnato dai buoni propositi; dall’altro la stagione invernale con le sue giornate ancora buie, piovose e fredde (purtroppo, forse non fredde come dovrebbero, ma di sicuro non calde) che invece invitano piuttosto a rimanere in casa, a ridurre le attività, a fare qualche pisolino in più.Da una parte quindi la cultura che ci dice che gennaio è il primo mese dell’anno e dall’altra la Natura che…
floriterapia
Sbagliando s’impara
Nella nostra società ci è stato insegnato che non è bene fare errori. Sbagliare è deleterio, se si sbaglia si deve cercare di coprire il misfatto, si deve negare l’evidenza, si deve convivere con una macchia indelebile o più d’una. Eppure in altre società, in altri luoghi e tempi, l’errore e il fallimento sono stati e sono ancora oggi considerati occasioni per apprendere qualcosa di nuovo, guardare le cose, gli eventi e le persone da un altro punto di vista, diventare più creativi e saggi. E se cominciassimo a considerare l’errore come uno dei modi grazie ai quali acquisire esperienza,…
Previsioni meteorologiche interiori
Spesso in naturopatia si presta attenzione a come le variazioni di temperatura, pressione, luce e umidità che caratterizzano le diverse stagioni influenzino i sistemi adattativi interiori. Sappiamo che le variazioni dell’ambiente esterno attivano o inibiscono i nostri metabolismi, portando delle conseguenze anche sul piano dell’umore. Interveniamo così con tecniche e rimedi che facilitino e supportino questo adattamento. Potremmo però iniziare a osservare anche cosa accade interiormente e chiederci quale stato “meteorologico” è presente in un certo periodo della vita al di là di quel che accade fuori. Possiamo domandarci che tempo fa dentro di noi: le arrabbiature simili a terribili tifoni,…
La tua storia non è il tuo destino?
“Per crescere devi lasciare che il tuo presente e il tuo futuro siano completamente diversi dal passato. La tua storia non è il tuo destino”, così scrive A. Cohen e pensiamo abbia ragione. Poi, riflettendo, ci diciamo che però anche le nostre radici sono importanti: la nostra storia, la storia della nostra famiglia, le nostre esperienze, nel bene e nel male, vanno onorate perché è anche grazie a loro se siamo qui. Quindi, è vero che non dobbiamo farci influenzare, che è bene cercare di non vivere il passato come una zavorra, ma allo stesso tempo proprio quel passato potrebbe essere…
Depurarsi per evitare le allergie
Se tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno ci prepariamo per affrontare la stagione fredda depurando l’organismo e rafforzando il sistema immunitario, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera facciamo lo stesso. In questo caso, l’eliminazione delle tossine accumulate non serve solo per chi ha dei sovraccarichi (per esempio lentezza degli emuntori, qualche chilo di troppo, stanchezza, problematiche cutanee, eccetera), ma anche per chi soffre di allergie. Anche in questo caso infatti occorre rafforzare il sistema immunitario. Sembra strano, ma “rafforzare” non significa tanto insegnare a reagire (quello lo fa anche troppo bene) quanto piuttosto rendere il nostro sistema…
Realizzare sogni
“Ho vissuto a lungo in paradiso, benché i miei genitori m’avessero precocemente messo sull’avviso del serpente. A lungo è durato il mio sogno infantile, il mondo mi apparteneva, tutto era presente, tutto era disposto attorno a me per l’attraente gioco. Se mai un’insoddisfazione o un desiderio sorgeva in me, se mai quel mondo allietante m’appariva offuscato e insicuro, di solito trovavo facilmente la via per l’altro più libero, più agevole mondo della fantasia, e al ritorno trovavo il mondo esterno nuovamente attraente e amabile”. Così scriveva H. Hesse nel suo libro La natura ci parla, e così ci capita di…