inverno

La pelle: tre aiuti contro il freddo

Ogni stimolo che giunge dall’esterno viene percepito dalla nostra pelle, soprattutto se è di quelle ipersensibili la cui caratteristica è di rispondere in modo eccessivo alle stimolazioni. L’ipersensibilità si manifesta con arrossamenti, grande secchezza, prurito e anche tendenza alla couperose, cioè la comparsa di piccole venuzze sulle gote che col tempo possono diventare molto visibili. Il freddo, le radiazioni ultraviolette del sole, l’inquinamento sono alcune delle cause che peggiorano lo stato di questo tipo di pelle. Bisogna inoltre fare molto attenzione a non usare prodotti per la pulizia e cosmetici non adatti o troppo aggressivi. La pelle si può poi…

L’inverno, le spezie e una tazza piena di sogni

Alcuni rimedi, per profumo, consistenza ed effetto hanno un particolare utilizzo durante la stagione fredda. I semi caldi, le spezie e gli agrumi sono tra questi. Il solo pensiero riscalda e conforta, porta in luoghi lontani, spegne la mente razionale e libera la fantasia. Sul lato pratico, il sostegno che questi rimedi danno contro raffreddore e influenza non sono da sottovalutare. Di facile preparazione, sono anche una piccola-grande coccola che possiamo concederci per rallentare, rintanati nel nostro posto preferito per prenderci cura di noi. Vi lascio una ricetta collaudata: 3 stelle di anice stellato, 1 cucchiaio di scorza d’arancio, 5…

Echinacea Vs. Propoli?

Stagione di influenza e raffreddori. Due dei rimedi più conosciuti, sul banco di tutte le erboristerie, sono Echinacea e Propoli. Spesso presentate come analoghe, non sono però la stessa cosa e non è detto che possano essere utilizzata l’una per l’altra. Iniziamo con un’informazione base: l’Echinacea è una pianta officinale, la Propoli è un prodotto apistico, deriva cioè dall’attività dell’alveare (come il miele, per intenderci). I principi attivi che contengono sono molto differenti, ma non vi starò a tediare con faccende di fitochimica (che a volte tolgono la poesia e riducono un essere vegetale a pure molecole). Vorrei descrivervi le…

Una sferzata di energia a mani nude

Le frizioni sono una tecnica semplice e molto efficace per attivare la capacità di depurazione e vivacizzare le funzioni organiche. Sono sempre utili, ma lo sono maggiormente quando abbiamo bisogno di velocizzare il ricambio, quindi al cambio di stagione, per prevenire influenza e raffreddore oppure durante la convalescenza, per favorire il recupero della piena salute. Le frizioni si possono fare in molti modi diversi: con acqua fredda, oli essenziali e oli vegetali. Quelle più semplici sono però le frizioni a secco per le quali è sufficiente  una pezzuola ruvida o un piccolo asciugamano in mancanza dei quali va benissimo anche…

Del Vischio e del Vivere

Inizia l’anno e, sotto il Vischio, ci siamo augurati ogni bene. Trovo sia la pianta più indicata per far questo, il Vischio, le cui leggende sono un portato di disperazione e conforto, di tristezza e ritrovata felicità come leggiamo nell’epica e nel mito: Caronte, il traghettatore infero, ostacola il passaggio di Enea il quale, ancora vivo, non ha il permesso di raggiungere le terre dei morti. Tuttavia, appena scorge in mano all’eroe un ramo di Vischio, egli si rallegra e gli permette di attraversare lo Stige per incontrare il defunto e amato padre; Frigga, consorte di Odino, piange il figlio…

Con passi leggeri Betulla si avvicina

Sebbene ci aspettino ancora giornate fredde, nebbiose e forse qualche nevicata, sotto terra la primavera ha già dato il via a un brulichio vitale che non tarderà a rendersi manifesto agli occhi. Uno degli alberi che tipicamente sono legati a questo momento dell’anno è la Betulla dalla bianca corteccia. Il folklore popolare e la mitologia nordica vedono nella Betulla l’incarnazione della stessa primavera o comunque di divinità benefiche che proteggono l’uomo, gli donano bellezza, giovinezza e amore. Troviamo tanti fitoderivati a base di Betulla, che vengono utilizzati principalmente per depurare e drenare i tessuti, facilitando così l’eliminazione delle tossine accumulate…

Per chi ha bisogno di concentrarsi un pò

“C’è molta pulizia da fare. Le tue scarpe, i tuoi vestiti, ma soprattutto è la tua mente che andrà ripulita di tutti i residui del passato”. Così Bashi, uno dei protagonisti del romanzo Un uomo migliore di Anita Nair, descrive gli effetti benefici della Centella, pianta che viene dalle zone calde e umide del nostro pianeta e che da noi è conosciuta soprattutto (e qualche volta solamente) per il suo effetto benefico per la circolazione sanguigna. La medicina tradizionale indiana annovera Centella asiatica tra i Rasayana, rimedi particolari, considerati capaci di prolungare la vita; in occidente diremmo che si tratta di un rimedio…

La relatività del latticino

Facendo riferimento all’articolo precedente, qualcuno mi ha fatto notare che i latticini sono un prodotto tradizionale di molte popolazioni e che i primi allevatori nomadi di certo se ne nutrivano. Questo è senz’altro vero. Tuttavia, credo che quando non si è in salute è meglio cambiare il proprio tipo di alimentazione andando verso quei cibi che sono più facili da digerire e assimilare, mentre si abbandonano per qualche tempo i cibi che concorrerebbero ad un aggravamento o almeno rallenterebbero la guarigione. Per quanto riguarda l’uso dei latticini, va ricordato che tradizionalmente il latte era lasciato per i piccoli degli animali…

Malanni di stagione!

Tra la fine dell’anno e l’inizio di quello successivo, entrati ormai nella stagione invernale, entriamo anche nel periodo per eccellenza di influenze e raffreddori. Grazie a un’attenta preparazione naturopatica è possibile per molti non prendersi nessun malanno o almeno avere una sintomatologia ridotta e una pronta risoluzione. Tra i fastidi più importanti di questi mali di stagione vi è l’eccesso di muco che può manifestarsi sotto forma di tosse grassa, naso che cola, sinusite, pesantezza a livello di stomaco e intestino. La produzione di muco è una strategia del nostro corpo per potersi difendere da infezioni e infiammazioni. Di fatto è…

Insieme al cambio dell’armadio mi cambio anche la dispensa!

E’ giunto il momento di fare il cambio di stagione. Il freddo obbliga anche i ritardatari a tirar fuori maglioni, calze e giacche pesanti. Perché non pensiamo di fare un cambio anche nella dispensa e orientarci su cibi più adatti ai  mesi autunnali/invernali? Tutti lo dicono: “Siamo troppo grano-dipendenti”, nel senso che il nostro cereale di riferimento è sempre lo stesso, con le conseguenze che questo comporta, vedi le sempre più diffuse intolleranze (che sono, nella maggior parte dei casi, null’altro se non una manifestazione di monotonia culinaria). La soluzione pare semplice: cereali integrali diversi dal frumeno. Oggi vi propongo…