iridologia

Padma mudra – il gesto del cuore

Anche nella nostra tradizione occidentale cristiana abbiamo gesti che hanno un particolare significato e che tutti, anche chi non segue una via spirituale conoscono: le mani in preghiera, la mano poggiata su capo in segno di benedizione, la mano sul cuore… Lo yoga da oriente ci ha donato gesti che pian piano abbiamo inserito nelle nostre pratiche, le mudra.Con un significato allo stesso tempo simbolico e pratico, le mudra favoriscono la buona circolazione del prana (o energia vitale) mettendo in collegamento canali e plessi della fisiologia sottile (le nadi e i chakra). Come conseguenza, la parte fisica può sperimentare maggiore…

Siamo un “acquario vivente” – Acqua di mare ed equilibrio salino

Partiamo dalla storia. René Quinton era un biologo francese che sviluppò un suo metodo di cura basato sull’utilizzo dell’acqua di mare per ripristinare la funzionalità cellulare. Siamo all’inizio del 1900, quando tanti grandi scienziati e medici e ricercatori e veggenti aprono le porte a scoperte che ancora oggi appassionano noi naturopati (basti pensare al dottor Bach). Quinton basa le sue teorie sull’assunto che l’acqua di mare ha una composizione chimica simile a quella del plasma sanguigno e arriva a definire l’essere umano un “acquario marino vivente”, nel quale le cellule nascono e vivono in salute, nelle stesse condizioni in cui…

Yoga: la pratica del mutare forma

Questa cosa magica del “muta-forma” mi ha sempre affascinata fin da bambina. I racconti degli sciamani e degli uomini-medicina che potevano diventare animali, essere invisibili e conoscere altre dimensioni mi ha sempre rapita. Lo Yoga mi ha aiutata a mutare la mia forma; posso essere luna, corvo, cane, fulmine… Ma non solo, questo cambiare forma esteriore cambia ciò che sento, penso, vivo e mi permette di perlustrare le dimensioni interiori. Gli studi e le pubblicazioni del nostro tempo moderno ci spiegano, con il loro linguaggio scientifico, che il cambiare forma dello Yoga (asana) informa e modifica le strutture organiche e…

Vi racconto cosa succede in un colloquio naturopatico

La Naturopatia viene definita una “nuova professione” e come tutto ciò che è “giovane” è spesso mal compresa, poco conosciuta o trattata con sufficienza. Precisiamo intanto che la Naturopatia è una professione un pochino più “anziana” di quel che si pensa. Nata a cavallo tra ‘800 e ‘900, erede di vari movimenti salutisti ed igienisti diffusisi precedentemente che tentavano di trovare vecchie-nuove vie per coltivare la salute, la Naturopatia compare nella vecchia Europa, anche se trova nel Nuovo Mondo il luogo dove crescere e diffondersi per poi tornare nuovamente, sull’onda New Age (con la quale però non ha molto a…

Gli occhi non sono “solo” lo specchio dell’anima

Gli gli antichi popoli mesopotamici, gli egizi, i cinesi e i greci osservavano gli occhi per valutare lo stato di salute di una persona e, in alcuni casi, per trarne auspici per il futuro. Nel Papiro di Ebers si trova un’affermazione che suona più o meno così: “Gli occhi sono per il corpo ciò che il sole è per il sistema solare”. Essi rappresentano cioè il centro, il punto di partenza da cui procede la luce e la vita. Oggi, quando utilizziamo l’osservazione dell’occhio per valutare lo stato di salute di una persona, parliamo di iridologia. Nei secoli appena trascorsi,…