Che si abbia bisogno di molte ore di sonno o di poche dipende dalle caratteristiche tipologiche di ognuno. Come per molti altri aspetti della vita, anche in questo caso, non è importante la quantità di tempo che si trascorre dormendo bensì la qualità. Dal punto di vista fisiologico, una buona qualità del sonno permette di portare equilibrio a livello ormonale, immunitario e nervoso, ma non solo. Sappiamo che durante il sonno il corpo attiva le capacità di depurazione e riparazione, e che il nostro cervello a livello non conscio lavora sulle informazioni che ritiene particolarmente importanti cercando di dare coerenza,…
naturopata
Riflessioni sulle contraddizioni di inizio anno
Può essere che i più sensibili avvertano, a inizio anno, quel che sento io: qualcosa che “non va”. Da un lato giunge la sollecitazione dei nuovi inizi, delle attività da programmare, il daffare spesso accompagnato dai buoni propositi; dall’altro la stagione invernale con le sue giornate ancora buie, piovose e fredde (purtroppo, forse non fredde come dovrebbero, ma di sicuro non calde) che invece invitano piuttosto a rimanere in casa, a ridurre le attività, a fare qualche pisolino in più.Da una parte quindi la cultura che ci dice che gennaio è il primo mese dell’anno e dall’altra la Natura che…
Padma mudra – il gesto del cuore
Anche nella nostra tradizione occidentale cristiana abbiamo gesti che hanno un particolare significato e che tutti, anche chi non segue una via spirituale conoscono: le mani in preghiera, la mano poggiata su capo in segno di benedizione, la mano sul cuore… Lo yoga da oriente ci ha donato gesti che pian piano abbiamo inserito nelle nostre pratiche, le mudra.Con un significato allo stesso tempo simbolico e pratico, le mudra favoriscono la buona circolazione del prana (o energia vitale) mettendo in collegamento canali e plessi della fisiologia sottile (le nadi e i chakra). Come conseguenza, la parte fisica può sperimentare maggiore…
Siamo un “acquario vivente” – Acqua di mare ed equilibrio salino
Partiamo dalla storia. René Quinton era un biologo francese che sviluppò un suo metodo di cura basato sull’utilizzo dell’acqua di mare per ripristinare la funzionalità cellulare. Siamo all’inizio del 1900, quando tanti grandi scienziati e medici e ricercatori e veggenti aprono le porte a scoperte che ancora oggi appassionano noi naturopati (basti pensare al dottor Bach). Quinton basa le sue teorie sull’assunto che l’acqua di mare ha una composizione chimica simile a quella del plasma sanguigno e arriva a definire l’essere umano un “acquario marino vivente”, nel quale le cellule nascono e vivono in salute, nelle stesse condizioni in cui…
Yoga: la pratica del mutare forma
Questa cosa magica del “muta-forma” mi ha sempre affascinata fin da bambina. I racconti degli sciamani e degli uomini-medicina che potevano diventare animali, essere invisibili e conoscere altre dimensioni mi ha sempre rapita. Lo Yoga mi ha aiutata a mutare la mia forma; posso essere luna, corvo, cane, fulmine… Ma non solo, questo cambiare forma esteriore cambia ciò che sento, penso, vivo e mi permette di perlustrare le dimensioni interiori. Gli studi e le pubblicazioni del nostro tempo moderno ci spiegano, con il loro linguaggio scientifico, che il cambiare forma dello Yoga (asana) informa e modifica le strutture organiche e…
Vi racconto cosa succede in un colloquio naturopatico
La Naturopatia viene definita una “nuova professione” e come tutto ciò che è “giovane” è spesso mal compresa, poco conosciuta o trattata con sufficienza. Precisiamo intanto che la Naturopatia è una professione un pochino più “anziana” di quel che si pensa. Nata a cavallo tra ‘800 e ‘900, erede di vari movimenti salutisti ed igienisti diffusisi precedentemente che tentavano di trovare vecchie-nuove vie per coltivare la salute, la Naturopatia compare nella vecchia Europa, anche se trova nel Nuovo Mondo il luogo dove crescere e diffondersi per poi tornare nuovamente, sull’onda New Age (con la quale però non ha molto a…
Detox per la mente e le emozioni
Di solito, quando pensiamo a un periodo di depurazione ci viene in mente di eliminare alcuni alimenti oppure utilizzare alcune piante officinali. La nostra idea di depurazione riguarda abitualmente solo il corpo: eliminare pesantezza, liquidi ristagnanti, qualche chilo di troppo… Tuttavia, non ignoriamo che sia i nostri pensieri (ciclici e ricorrenti) sia le nostre emozioni (paralizzanti, soffocanti, eccessive o altro) costituiscono delle fonti di altrettanti intossicanti. Per seguire una buona depurazione (e ottenere stupefacenti risultati anche sul piano fisico) dovremmo quindi occuparci di rilassare anche la mente e calmare la sfera emotiva. L’alimentazione e le piante ci aiutano anche in…
Si fa presto a dire detox
Siamo all’inizio di un nuovo anno, e dopo i festeggiamenti si sente il bisogno di sentirsi più leggeri ed eventualmente smaltire quel che si è accumulato. Solitamente, tornando alle normali attività i famosi “chili di troppo” (che mi chiedo sempre quanti potranno mai essere in 10 giorni circa di festeggiamenti?! A meno che non fossero già lì da prima senza che ce ne accorgessimo!) ci lasceranno, soprattutto se la nostra alimentazione abituale è sana ed equilibrata. Un programma detox non è invece troppo indicato in questo momento dell’anno, anche se ci piace sempre l’idea di “purificarci”. Sconsiglioa centrifugati, estratti e…
Per i naturopati di mestiere
Fare il naturopata è una di quelle professioni per cui ci vuole inclinazione e un sincero spirito di dedizione. Non solo perché si tratta di una relazione d’aiuto, in cui offriamo la nostra consulenza a un altro essere umano, ma anche perché è un’occupazione ancora poco conosciuta e direi poco riconosciuta. È quindi assolutamente comprensibile che chi, dopo una formazione lunga e impegnativa, inizia a finalmente a svolgere il lavoro dei suoi sogni si scontri con la realtà e si trovi spaesato, insicuro sul da farsi e anche scoraggiato. Se penso ai miei inizi, guardo quel tempo con ben poca…
Una questione di Cuore
“Ci sono affari senza profitto? Sono quelli da cui il cuore non trae profitto. C’è un luogo senza pace? E’ quando il cuore non è in pace. Al centro del cuore, vi è ancora un cuore. Il proposito precede la dichiarazione. Dopo il proposito viene l’assunzione di forma. Dopo questa viene il pensiero. Dopo il pensiero viene la conoscenza. In tutti i casi in cui il cuore è occupato da conoscenze formalizzate si perde la vita”. – Guan zi, cap. 37. Non si tratta di aggiungere sapere al sapere, ma di sviluppare le nostre qualità, il nostro saper prenderci cura di…