Siamo di solito abituati a effettuare esami clinici affinché ci venga detto quali parametri, non rientrando nella norma, possono rappresentare spie d’allarme di disturbi più o meno importanti. Lo scopo di questo genere di indagini è di informarci su quel che in noi “non va”. Non vi è nulla di male in questo, ma potremmo non limitarci a indagare quel che non va e dedicare del tempo per scoprire quel che in noi va bene e quel che va potenziato. In questo modo, daremo meno occasioni alle disfunzioni di manifestarsi (faremo cioè una vera prevenzione). E’ su queste premesse che…
naturopati
Cosa intendiamo quando diciamo: “Vado dal naturopata”?
Sollecitata dall’osservazione quotidiana sul mio lavoro, dalle persone che si rivolgono alla naturopatia per consigli e suggerimenti, dal confronto con i colleghi e dalle domande dei miei allievi mi trovo a voler fare alcune precisazioni su cosa si intende, o piuttosto si dovrebbe intendere, quando si dice: “Vado dal naturopata”. Se l’aspettativa è di incontrare un esperto in grado di suggerirci un rimedio naturale al posto di un farmaco cosiddetto “classico” o “ufficiale” o ancora “allopatico”, vi informo che ci si sta rivolgendo al professionista sbagliato. Nel senso che il naturopata è in grado di far questo, ma non è…
La Naturopatia è contro la Medicina “ufficiale”?
Troppo spesso le persone che si rivolgono a me e vengono a trovarmi in studio mi confessato che loro alle medicine preferiscono non fare ricorso e che i medici non piacciono per il loro atteggiamento troppo distaccato e per l’approccio troppo schematico e settoriale. Io ammutolisco, poi faccio un respiro (chi mi conosce sa che ho una natura facile ad infiammarsi) e poi dedico una parte del tempo a chiarire che si stanno sbagliando se pensano di trovare nel naturopata un “medico naturale” che consigli degli integratori al posto dei farmaci, che la medicina ha un suo valore fondamentale e…
Per i naturopati di mestiere
Fare il naturopata è una di quelle professioni per cui ci vuole inclinazione e un sincero spirito di dedizione. Non solo perché si tratta di una relazione d’aiuto, in cui offriamo la nostra consulenza a un altro essere umano, ma anche perché è un’occupazione ancora poco conosciuta e direi poco riconosciuta. È quindi assolutamente comprensibile che chi, dopo una formazione lunga e impegnativa, inizia a finalmente a svolgere il lavoro dei suoi sogni si scontri con la realtà e si trovi spaesato, insicuro sul da farsi e anche scoraggiato. Se penso ai miei inizi, guardo quel tempo con ben poca…
Per un corpo vivo, vitale e cosciente
Come molti ormai sanno, lo yoga è una delle discipline che associo alla naturopatia, sia nella ricerca personale sia nel lavoro con i miei clienti. Questa predilezione è dovuta alla possibilità che questa pratica offre di aumentare lo stato di consapevolezza non solo del proprio corpo ma di tutto il proprio essere. Attraverso l’armonia e la bellezza espresse dalle pozioni dello yoga è possibile condurre un percorso di consapevolezza sempre più profondo. Infatti, rimanere, anche solo per qualche respiro in una posizione che viene sentita come stabile e allineata, permette di lasciare emergere contenuti di senso dai nostri pensieri ed…
Intelligenza alimentare
Siamo in un momento storico in cui l’informazione e lo scambio di informazioni sono il “pane quotidiano” di molti di noi. Anche sull’alimentazione sana troviamo oggi quasi tutto. La tecnologia accorcia le distanze e non sempre le informazioni che ci giungono sono superficiali e raffazzonate, al contrario, molto spesso riusciamo a mettere in comune conoscenza ed esperienza, a trasmettere sapere, a rispondere a quesiti, a chiarire dubbi. Tuttavia, tanta buona informazione è accompagnata da un certo disorientamento e anche da uno “scollamento” tra ciò che sappiamo e ciò che viviamo nel quotidiano: quanti sono coloro che, pur conoscendo molte diete…
Non omologati, naturopati e antifragili
Un paio di settimane fa, parlando di Antifragilità e salute, ho avuto l’impressione che per qualche uditore presente in sala, la naturopatia fosse un modo “romantico” di ricorrere a rimedi naturali (e un po’ “sempliciotti”) in un momento di crisi, per cercare di tirare avanti, rifugiandosi in un mondo bucolico dove la natura è bella, buona e gentile. Mi spiace, non è niente di tutto questo! Quello di cui parlavo, e cioè un modo di approcciare la salute di tipo naturopatico, si riferisce a un sapere che cerca nelle regole della natura (alle quali rispondiamo, perché della natura facciamo parte e…
L’arte di adattarsi
Si avvicina l’autunno e il cambiamento di stagione scompagina gli equilibri raggiunti. Le temperature più fresche, le ore di luce che cominciano a diminuire, i ritmi che invece si fanno più frenetici, sono tutti elementi che richiedono un nuovo adattamento del nostro sistema nervoso, di quello endocrino e dell’immunitario dai quali dipendono non solo la nostra salute fisica, ma anche tono, umore e capacità di concentrazione. E’ il momento di aiutare questi sistemi per facilitarne e sostenerne le funzioni. Da un lato un intervento sempre efficace è la depurazione emuntoriale (vi invito a rileggere l’articolo su come cambiare alimentazione e…
Cos’è la Naturopatia?
“Fondata sul principio dell’energia vitale dell’organismo, la Naturopatia riassume le pratiche che derivano dalla tradizione occidentale […] Essa mira a preservare e ottimizzare la salute globale dell’individuo, la qualità della vita e a consentire all’organismo di auto-rigenerarsi attraverso l’uso di strumenti naturali”. D. Kieffer, Naturopathie pratique, Jouvence ed. Per comprendere meglio il lavoro del naturopata, vale la pena leggere un vecchio articolo, “Il bilancio di salute“, oltre la pagina “Naturopatia” di questo sito.
Oligoelementi
Gli oligoelementi, sono minerali presenti nell’organismo in quantità infinitesimali la cui presenza e azione è fondamentale per la fisiologia umana. Come le vitamine, anche gli oligoelementi sono stati “scoperti” piuttosto recentemente anche se la loro presenza era conosciuta già prima del 1800 e indagata nei tessuti vegetali. Essi erano però considerati per lo più delle sostanze di scarto mentre a cavallo tra 1800 e 1900 Bertrand prima e Ménétrier poi ne misero in luce l’essenzialità per la salute. La loro carenza, si osservò, portava a squilibri funzionali. Uno squilibrio funzionale non è una patologia, ma deriva dal fatto che alcune…