Che si abbia bisogno di molte ore di sonno o di poche dipende dalle caratteristiche tipologiche di ognuno. Come per molti altri aspetti della vita, anche in questo caso, non è importante la quantità di tempo che si trascorre dormendo bensì la qualità. Dal punto di vista fisiologico, una buona qualità del sonno permette di portare equilibrio a livello ormonale, immunitario e nervoso, ma non solo. Sappiamo che durante il sonno il corpo attiva le capacità di depurazione e riparazione, e che il nostro cervello a livello non conscio lavora sulle informazioni che ritiene particolarmente importanti cercando di dare coerenza,…
naturopatia
Riflessioni sulle contraddizioni di inizio anno
Può essere che i più sensibili avvertano, a inizio anno, quel che sento io: qualcosa che “non va”. Da un lato giunge la sollecitazione dei nuovi inizi, delle attività da programmare, il daffare spesso accompagnato dai buoni propositi; dall’altro la stagione invernale con le sue giornate ancora buie, piovose e fredde (purtroppo, forse non fredde come dovrebbero, ma di sicuro non calde) che invece invitano piuttosto a rimanere in casa, a ridurre le attività, a fare qualche pisolino in più.Da una parte quindi la cultura che ci dice che gennaio è il primo mese dell’anno e dall’altra la Natura che…
Padma mudra – il gesto del cuore
Anche nella nostra tradizione occidentale cristiana abbiamo gesti che hanno un particolare significato e che tutti, anche chi non segue una via spirituale conoscono: le mani in preghiera, la mano poggiata su capo in segno di benedizione, la mano sul cuore… Lo yoga da oriente ci ha donato gesti che pian piano abbiamo inserito nelle nostre pratiche, le mudra.Con un significato allo stesso tempo simbolico e pratico, le mudra favoriscono la buona circolazione del prana (o energia vitale) mettendo in collegamento canali e plessi della fisiologia sottile (le nadi e i chakra). Come conseguenza, la parte fisica può sperimentare maggiore…
Siamo un “acquario vivente” – Acqua di mare ed equilibrio salino
Partiamo dalla storia. René Quinton era un biologo francese che sviluppò un suo metodo di cura basato sull’utilizzo dell’acqua di mare per ripristinare la funzionalità cellulare. Siamo all’inizio del 1900, quando tanti grandi scienziati e medici e ricercatori e veggenti aprono le porte a scoperte che ancora oggi appassionano noi naturopati (basti pensare al dottor Bach). Quinton basa le sue teorie sull’assunto che l’acqua di mare ha una composizione chimica simile a quella del plasma sanguigno e arriva a definire l’essere umano un “acquario marino vivente”, nel quale le cellule nascono e vivono in salute, nelle stesse condizioni in cui…
Yoga: la pratica del mutare forma
Questa cosa magica del “muta-forma” mi ha sempre affascinata fin da bambina. I racconti degli sciamani e degli uomini-medicina che potevano diventare animali, essere invisibili e conoscere altre dimensioni mi ha sempre rapita. Lo Yoga mi ha aiutata a mutare la mia forma; posso essere luna, corvo, cane, fulmine… Ma non solo, questo cambiare forma esteriore cambia ciò che sento, penso, vivo e mi permette di perlustrare le dimensioni interiori. Gli studi e le pubblicazioni del nostro tempo moderno ci spiegano, con il loro linguaggio scientifico, che il cambiare forma dello Yoga (asana) informa e modifica le strutture organiche e…
Vi racconto cosa succede in un colloquio naturopatico
La Naturopatia viene definita una “nuova professione” e come tutto ciò che è “giovane” è spesso mal compresa, poco conosciuta o trattata con sufficienza. Precisiamo intanto che la Naturopatia è una professione un pochino più “anziana” di quel che si pensa. Nata a cavallo tra ‘800 e ‘900, erede di vari movimenti salutisti ed igienisti diffusisi precedentemente che tentavano di trovare vecchie-nuove vie per coltivare la salute, la Naturopatia compare nella vecchia Europa, anche se trova nel Nuovo Mondo il luogo dove crescere e diffondersi per poi tornare nuovamente, sull’onda New Age (con la quale però non ha molto a…
Il bilancio di salute
Siamo di solito abituati a effettuare esami clinici affinché ci venga detto quali parametri, non rientrando nella norma, possono rappresentare spie d’allarme di disturbi più o meno importanti. Lo scopo di questo genere di indagini è di informarci su quel che in noi “non va”. Non vi è nulla di male in questo, ma potremmo non limitarci a indagare quel che non va e dedicare del tempo per scoprire quel che in noi va bene e quel che va potenziato. In questo modo, daremo meno occasioni alle disfunzioni di manifestarsi (faremo cioè una vera prevenzione). E’ su queste premesse che…
Cosa intendiamo quando diciamo: “Vado dal naturopata”?
Sollecitata dall’osservazione quotidiana sul mio lavoro, dalle persone che si rivolgono alla naturopatia per consigli e suggerimenti, dal confronto con i colleghi e dalle domande dei miei allievi mi trovo a voler fare alcune precisazioni su cosa si intende, o piuttosto si dovrebbe intendere, quando si dice: “Vado dal naturopata”. Se l’aspettativa è di incontrare un esperto in grado di suggerirci un rimedio naturale al posto di un farmaco cosiddetto “classico” o “ufficiale” o ancora “allopatico”, vi informo che ci si sta rivolgendo al professionista sbagliato. Nel senso che il naturopata è in grado di far questo, ma non è…
Conoscere la Naturopatia per farne buon uso
Anche se il numero di naturopati è molto aumentato negli ultimi anni e anche se quando si nomina la parola “naturopatia” sono sempre meno le persone che ti guardano sgranando gli occhi, questa disciplina o, meglio, quest’Arte di Vita è ancora sconosciuta nella sua essenza. Molti, l’ho scritto già tante volte, pensano che la naturopatia sia una concorrente della medicina allopatica (quella ufficiale e più diffusa) o che ne rappresenti un’alternativa, mentre non lo è. Proprio un paio di giorni fa mi sono ritrovata a definire la naturopatia alla stregua dell’antica e forse dimenticata economia domestica, quella materia che insegnava…
Il Saluto al Sole – Yoga e Naturopatia
Il Sole, quella enorme stella bruciante e luminosa al centro del nostro sistema e il Saluto al Sole (Surya Namaskar) la sequenza che nello yoga è tra le più conosciute e che intende onorare questa fonte di vita che permette al nostro pianeta di non essere una gelida massa inospitale. Del Saluto al Sole esistono molte varianti, in genere è composto da 12 posizioni che si alternano in un ritmo di movimento e respiro. Il numero 12 riporta alla ciclicità dei 12 mesi dell’anno solare, alle 12 ore di luce del giorno e, se vogliamo, anche ai 12 segni zodiacali….