
Credere o non credere alla Naturopatia
Questa è una frase che ho sentito abbastanza frequentemente: “Alla Naturopatia non credo molto”. Ed ecco le mie riflessioni: Ma possiamo anche approfondire. Kieffer, riportando
Questa è una frase che ho sentito abbastanza frequentemente: “Alla Naturopatia non credo molto”. Ed ecco le mie riflessioni: Ma possiamo anche approfondire. Kieffer, riportando
La parte riflette il tutto. Su questo assunto si basano le tecniche riflessologiche. Anche l’iridologia può essere considerata una riflessologia, come quella del piede, del
In una società come la nostra l’idea di lasciare andare, abbandonarsi, rinunciare al controllo sono, secondo il pensiero più diffuso, sinonimo di irresponsabilità, fragilità, mancanza
Quale alimentazione è più utile per il benessere nostro e del pianeta?Dovremmo essere onnivori, vegetariani o vegani? In un momento in cui si parla tanto
Nel pieno dell’estate, tra la seconda metà di luglio e agosto, la stagione si esprime al suo massimo grado in quando a calore, espansione, fuoco.
Il lavoro con il corpo e sul corpo è sempre stato, per me, un modo per andare oltre il ragionamento e la comprensione delle cose
In Naturopatia siamo abituati a parlare del drenaggio degli emuntori. Significa favorire quel naturale processo di eliminazione delle tossine che, in particolari periodi dell’anno o
Quando fa più caldo si rinnovano gli inviti ad aumentare l’idratazione, in particolare ad aumentare il consumo di acqua, per favorire la corretta eliminazione dei
Sebbene sia ancora inverno, nei giorni che stanno a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio iniziamo a sentire come un lontano