rimedi naturali

Naturopatia è Yoga e Yoga è Naturopatia

Oggi vi voglio raccontare come stanno insieme queste due Vie e perché per me sono centrali in un percorso di benessere consapevole. Come ormai sempre più persone sanno, la Naturopatia insegna come tenere conto dei ritmi naturali e dei ritmi individuali, per far sì che la vita scorra nel modo più armonioso possibile, e quando si devono affrontare delle sfide, insegna al nostro sistema (fatto di funzioni organiche, pensieri ed emozioni) come reagire e adattarsi nel modo migliore. Addirittura, quando è fattibile, possiamo apprendere come approfittare dei momenti di difficoltà per crescere e cambiare in meglio. La Naturopatia insegna come…

Arriva l’estate: quella fastidiosa sensazione di gonfiore

Quando inizia a fare caldo, soprattutto in città e soprattutto se il caldo porta con sé un fastidiosa umidità, possiamo sentirci più gonfi e appesantiti. Dietro questa sensazione, ci possono essere due fastidi principali che si possono presentare separatamente oppure essere entrambi presenti contemporaneamente. Come sempre, ahimè i ritmi frenetici, la cattiva alimentazione e lo stress li aggravano entrambi. Il primo fastidio che causa pesantezza, lo si sente soprattutto a livello delle gambe. Il secondo a livello di stomaco e/o intestino. Il primo, la pesantezza agli arti inferiori, può essere dovuto a una difficoltà circolatoria. Sangue e linfa non riescono…

Un kit per il pronto-soccorso naturale

Quando si parte, per un breve fine settimana o una vacanza più lunga, ci si può preparare un piccolo kit di pronto soccorso con rimedi naturali. Questo articolo è meno discorsivo degli altri. Ho lasciato infatti spazio a un elenco di rimedi che, nel corso degli anni, si sono rivelati utili a me, ai miei familiari e amici. Ognuno può avere necessità particolari e quindi ho pensato di fare una lista un po’ più lunga rispetto a quello che porto con me di solito. Buona lettura e, soprattutto, buone vacanze. Gel di Aloe, crema alla Calendula o oleolito di Iperico,…

Arriva la cicogna! Naturopatia e gravidanza

“La scintilla dell’evoluzione ha acceso il fuoco, il seme è depositato nella terra, rimane l’attesa di vederlo crescere, sbocciare, apparire, l’attesa che l’invisibile si renda concreto. Poi tutto si condensa, divampa, ti travolge, ti chiama. Si infuoca di rosso sangue. Il figlio appare, carne della tua carne accendendo memorie lontane. Ti fai terra per accoglierlo, fuoco per proteggerlo, acqua per amarlo, aria per guidarlo. Lo moltiplichi e ti espandi, moltiplicando la tua forza, nel farti guida e mediatore tra lui, loro e il mondo in un abbraccio universale”* È così. La gravidanza è poesia nella sua difficoltà e nelle sue…

Che pancia gonfia!

Gonfiori a stomaco e intestino, dolori, senso di pesantezza e sonnolenza dopo i pasti sono fastidi che spesso mi vengono raccontati da chi incontro nel mio studio. Alla base possono esserci molte cause di tipo funzionale che non implicano cioè la presenza di una patologia per la quale occorre rivolgersi al medico. Ci si aspetterebbe che questi disturbi riguardassero solo chi sceglie cibi di cattiva qualità e industriali, ma non è così. Infatti, anche chi si alimenta in modo sano può incorrere in queste problematiche per vari motivi. Per esempio, perché associa male gli alimenti, non rispetta la stagionalità o…

Febbraio e come liberarsi di quel che non serve più

Ho sempre adorato ricercare il significato etimologico delle parole. Sarà per la mia formazione umanistica, il mio amore per la scrittura o per la semplice curiosità di voler sempre capire “cosa c’è dietro”. Quel che ho scoperto è che il significato di febbraio è anche perfettamente in linea con la  mia passione per la naturopatia, perché questo nome deriva dal latino “februa” che indica dei “mezzi di purificazione”. Non è stupendo? Nell’antica Roma febbraio era infatti l’ultimo mese dell’anno che cominciava ufficialmente in marzo e, per accogliere il nuovo, come si sa, si deve prima lasciare andare il vecchio. Questo…

La pelle: tre aiuti contro il freddo

Ogni stimolo che giunge dall’esterno viene percepito dalla nostra pelle, soprattutto se è di quelle ipersensibili la cui caratteristica è di rispondere in modo eccessivo alle stimolazioni. L’ipersensibilità si manifesta con arrossamenti, grande secchezza, prurito e anche tendenza alla couperose, cioè la comparsa di piccole venuzze sulle gote che col tempo possono diventare molto visibili. Il freddo, le radiazioni ultraviolette del sole, l’inquinamento sono alcune delle cause che peggiorano lo stato di questo tipo di pelle. Bisogna inoltre fare molto attenzione a non usare prodotti per la pulizia e cosmetici non adatti o troppo aggressivi. La pelle si può poi…

L’inverno, le spezie e una tazza piena di sogni

Alcuni rimedi, per profumo, consistenza ed effetto hanno un particolare utilizzo durante la stagione fredda. I semi caldi, le spezie e gli agrumi sono tra questi. Il solo pensiero riscalda e conforta, porta in luoghi lontani, spegne la mente razionale e libera la fantasia. Sul lato pratico, il sostegno che questi rimedi danno contro raffreddore e influenza non sono da sottovalutare. Di facile preparazione, sono anche una piccola-grande coccola che possiamo concederci per rallentare, rintanati nel nostro posto preferito per prenderci cura di noi. Vi lascio una ricetta collaudata: 3 stelle di anice stellato, 1 cucchiaio di scorza d’arancio, 5…

Echinacea Vs. Propoli?

Stagione di influenza e raffreddori. Due dei rimedi più conosciuti, sul banco di tutte le erboristerie, sono Echinacea e Propoli. Spesso presentate come analoghe, non sono però la stessa cosa e non è detto che possano essere utilizzata l’una per l’altra. Iniziamo con un’informazione base: l’Echinacea è una pianta officinale, la Propoli è un prodotto apistico, deriva cioè dall’attività dell’alveare (come il miele, per intenderci). I principi attivi che contengono sono molto differenti, ma non vi starò a tediare con faccende di fitochimica (che a volte tolgono la poesia e riducono un essere vegetale a pure molecole). Vorrei descrivervi le…

L’energia delle piante per il sistema immunitario dei più piccini

Il confronto con l’ambiente scolastico è uno stimolo importantissimo per i più piccoli, perché li plasma nel momento più importante della crescita. Questo non avviene solo sul piano intellettivo e della relazione con l’altro, ma anche su quello immunitario: i nostri bambini si confrontano con microbi e patogeni nuovi, rafforzando, in questo “incontro-scontro”,  il loro modo di difendersi. In Antroposofia, Rudolf Steiner insegnava che il confronto con il mondo di virus e batteri serve la bambino per costruire e rafforzare l’identità del proprio essere a 360°: colui che sa bene chi è, non permette ad altre forze dissonati di invaderlo e…