Alcuni rimedi, per profumo, consistenza ed effetto hanno un particolare utilizzo durante la stagione fredda. I semi caldi, le spezie e gli agrumi sono tra questi. Il solo pensiero riscalda e conforta, porta in luoghi lontani, spegne la mente razionale e libera la fantasia. Sul lato pratico, il sostegno che questi rimedi danno contro raffreddore e influenza non sono da sottovalutare. Di facile preparazione, sono anche una piccola-grande coccola che possiamo concederci per rallentare, rintanati nel nostro posto preferito per prenderci cura di noi. Vi lascio una ricetta collaudata: 3 stelle di anice stellato, 1 cucchiaio di scorza d’arancio, 5…
Sistema immunitario
Echinacea Vs. Propoli?
Stagione di influenza e raffreddori. Due dei rimedi più conosciuti, sul banco di tutte le erboristerie, sono Echinacea e Propoli. Spesso presentate come analoghe, non sono però la stessa cosa e non è detto che possano essere utilizzata l’una per l’altra. Iniziamo con un’informazione base: l’Echinacea è una pianta officinale, la Propoli è un prodotto apistico, deriva cioè dall’attività dell’alveare (come il miele, per intenderci). I principi attivi che contengono sono molto differenti, ma non vi starò a tediare con faccende di fitochimica (che a volte tolgono la poesia e riducono un essere vegetale a pure molecole). Vorrei descrivervi le…
Il tempeh e le scelte di stagione
Basarsi sull’intelligenza alimentare significa scegliere il meglio tra gli alimenti a disposizione, tenendo presente, tra i primi fattori, la stagione. Procedendo verso giornate più fredde, i cibi e le cotture dovranno essere preferibilmente riscaldanti, per proteggere da un clima che tende ad essere più rigido. Questo permette di diventare dei buoni alleati del nostro sistema immunitario nel suo compito di non farci cadere ammalati ai primi freddi. Una proteina spesso poco consumata, perché ancora poco conosciuta, è il tempeh, alimento di natura relativamente yang ottenuto dopo aver fatto fermentare i fagioli di soia cotti. Il tempeh può essere annoverato tra…
L’energia delle piante per il sistema immunitario dei più piccini
Il confronto con l’ambiente scolastico è uno stimolo importantissimo per i più piccoli, perché li plasma nel momento più importante della crescita. Questo non avviene solo sul piano intellettivo e della relazione con l’altro, ma anche su quello immunitario: i nostri bambini si confrontano con microbi e patogeni nuovi, rafforzando, in questo “incontro-scontro”, il loro modo di difendersi. In Antroposofia, Rudolf Steiner insegnava che il confronto con il mondo di virus e batteri serve la bambino per costruire e rafforzare l’identità del proprio essere a 360°: colui che sa bene chi è, non permette ad altre forze dissonati di invaderlo e…
Evitare i nemici del sistema immunitario
Il cambiamento repentino del clima è una delle cause più diffuse dei malanni di stagione. In questo periodo dell’anno occorre sostenere il sistema immunitario con supplementazioni a base di piante e/o minerali come l’Echinacea, l’Uncaria, il Rame, eccetera. Prima ancora di assumere rimedi, sarebbe il caso di diminuire, e quando possibile eliminare, quei fattori che favoriscono disturbi come influenze e raffreddori. Tra i grandi nemici del nostro sistema immunitario troviamo i residui di antibiotici e gli ormoni che sono contenuti in cibi come i prodotti caseari e le carni. Sappiamo che spesso sono proprio gli allevatori a somministrarli agli animali…