Stanchezza

La depurazione di fine inverno

Sebbene sia ancora inverno, nei giorni che stanno a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio iniziamo a sentire come un lontano trillo e una sensazione di “risveglio” che ci avvertono di quella che non tarderà ad essere la transizione verso la nuova energia primaverile. In Naturopatia la primavera è il periodo per eccellenza della depurazione: gli organi emuntori vanno aiutati, complice la bella stagione che giunge, a eliminare le tossine accumulate nei mesi freddi. Tuttavia, come dicevamo, già tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, senza anticipare troppo i tempi e richiedere al corpo…

Perché dobbiamo dormire e perché sogniamo

Che si abbia bisogno di molte ore di sonno o di poche dipende dalle caratteristiche tipologiche di ognuno. Come per molti altri aspetti della vita, anche in questo caso, non è importante la quantità di tempo che si trascorre dormendo bensì la qualità. Dal punto di vista fisiologico, una buona qualità del sonno permette di portare equilibrio a livello ormonale, immunitario e nervoso, ma non solo. Sappiamo che durante il sonno il corpo attiva le capacità di depurazione e riparazione, e che il nostro cervello a livello non conscio lavora sulle informazioni che ritiene particolarmente importanti cercando di dare coerenza,…

Trovare la voglia di ricominciare con naturopatia e yoga

Benvenuto settembre! Il mese il cui in ognuno di noi è rimasto l’imprinting, positivo o negativo, che ricomincia la scuola! Nella nostra vita adulta questo significa che ricomincia ufficialmente il quotidiano ritmo di lavoro e impegni. Molti sono sopraffatti dal rientro perché sono indubbiamente tante le cose da gestire e in alcuni casi c’è anche una sensazione di tornare in una dimensione che non piace molto, fatta di costrizioni e obblighi. Spesso non viene dato un tempo che io chiamo di “decompressione” ovvero qualche giorno tra il rientro e l’inizio dell’attività lavorativa, come se si volessero sfruttare tutti gli attimi…

Chakra e asana cosa sono secondo me

La tradizione dello yoga insegna che non siamo solo un corpo fisico, ma che siamo composti da più corpi di natura sottile ed energetica. Ognuno di questi è “racchiuso” e si irradia a partire da un centro che abbiamo imparato a chiamare chakra (per la natura di “ruota” o vortice che gli si attribuisce). Spesso pensiamo che i chakra siano dei punti di energia, dei luoghi dove questa affluisce e refluisce. Delle porte da aprire (in pochi attimi, lasciamo perdere!), equilibrare o non so che altro. Si tratta invece di centri psichici che hanno un senso molto più profondo, simbolico…

Dello stress, del cortisolo e di qualche strategia naturale

Oggi sarò un po’ tecnica, ma ci tengo a raccontarvi del cortisolo, un ormone fondamentale, perché ci permette la sopravvivenza. Quando affrontiamo uno stress acuto, il cervello si attiva e richiede alle ghiandole surrenali (che si trovano sopra i reni) di secernere cortisolo e adrenalina. Si innesca così la risposta attacco-fuga: il battito cardiaco e il respiro  accelerano, i muscoli si tendono e nel sangue si attiva una cascata infiammatoria. Il tutto è volto a prepararci allo scontro oppure a fuggire più veloci del vento. Una risposta così efficace è stata davvero ciò che ci ha fatto sopravvivere quando, come…

Sempre giù di corda? Serotonina e prodotti sugar free

Sempre giù di corda? Magari è colpa dei dolcificanti sintetici che si trovano in tutti quei prodotti light e sugar free. Le ricerche più recenti hanno messo in evidenza che le bibite zero, cioè senza saccarosio ma con dolcificanti artificiali, sono tanto se non più dannose di quelle che contengono lo zucchero comune. Il motivo sarebbe il blocco del rilascio della serotonina, conosciuta come la molecola del buon umore che contribuisce anche al senso di appagamento e sazietà. Non che il saccarosio faccia bene. Infatti, troppi zuccheri causano uno squilibrio nelle concentrazioni di questa molecola, provocando dei picchi di serotonina…

Non sottovalutare la stanchezza

Lo stress si manifesta spesso con l’astenia, una condizione di disagio indefinita, caratterizzata da una generale stanchezza, una mancanza di forze. Alle vote può costituire il prodromo di un quadro di maggiore complessità come gravi malattie infettive, stati anemici, alterazioni tiroidee, ecc. che vale la pena indagare con il proprio medico. Quando così non è, si deve tuttavia dare credito a questo stato di stanchezza che non riguarda unicamente il piano fisico, ma si colora di tonalità psicologiche delineando sensazioni di inadeguatezza e di insufficienza dell’energia vitale con riduzione della capacità di reazione alle varie sollecitazioni che giungono dall’esterno. Tra…