stress

Vuoi davvero essere felice?

Un volantino, credo di qualche chiesa o setta, con questa scritta, a terra, in metropolitana, la scorsa settimana. È iniziato un lavorio mentale su questa ricerca della felicità che viene usata in tutti i settori: da chi vuole vendere un prodotto (molto spesso), da chi ti vende la fede, da chi ti vuole insegnare cosa ti serve davvero per essere vincente al lavoro. La felicità a tutti i costi. Miraggio del nostro tempo. In epoca romantica ci avrebbero presi per pazzi. Si doveva essere malinconici, sognatori frustrati, in preda alla risacca delle emozioni e le signorine dovevano svenire, essere pallide…

Digital detox

Di solito si associa a chi si occupa di naturopatia e yoga una totale avversione verso la tecnologia. Non è il mio caso. Non sono una super esperta, tuttavia i nuovi modi di comunicare mi appassionano e pure capire le tecnologie che li supportano. E’ bello poter parlare con persone lontane, immerse in culture diverse (nonostante la globalizzazione, le forme mentali non sono poi così uniformate), sapere come la naturopatia e i rimedi naturali sono proposti e utilizzati in altri paesi. E’ bello fare una conferenza virtuale dove chi è lontano può ascoltarti, chiedere e dire la sua, da casa….

Forza, calma e adattabilità nel cambiamento

Un cereale tipico dell’autunno è l’Avena. Poco conosciuta dagli antichi romani (che preferivano farro e orzo) e molto amata da quei popoli nordici chiamati barbari, abituati al freddo e a condizioni di vita assai meno agiate. Ma dei barbari abbiamo un’immagine di popolazioni forti, resistenti, coraggiose, libere, capaci di adattarsi, sempre in cammino. E l’avena, in effetti, è un cereale che offre quelle qualità e risulta quindi molto utile per facilitare la transizione tra i giorni più caldi e miti dell’estate e i giorni più freddi dell’autunno, quando dobbiamo diventare più forti e resistenti, non solo da un punto di…

Chakra e asana cosa sono secondo me

La tradizione dello yoga insegna che non siamo solo un corpo fisico, ma che siamo composti da più corpi di natura sottile ed energetica. Ognuno di questi è “racchiuso” e si irradia a partire da un centro che abbiamo imparato a chiamare chakra (per la natura di “ruota” o vortice che gli si attribuisce). Spesso pensiamo che i chakra siano dei punti di energia, dei luoghi dove questa affluisce e refluisce. Delle porte da aprire (in pochi attimi, lasciamo perdere!), equilibrare o non so che altro. Si tratta invece di centri psichici che hanno un senso molto più profondo, simbolico…

Dello stress, del cortisolo e di qualche strategia naturale

Oggi sarò un po’ tecnica, ma ci tengo a raccontarvi del cortisolo, un ormone fondamentale, perché ci permette la sopravvivenza. Quando affrontiamo uno stress acuto, il cervello si attiva e richiede alle ghiandole surrenali (che si trovano sopra i reni) di secernere cortisolo e adrenalina. Si innesca così la risposta attacco-fuga: il battito cardiaco e il respiro  accelerano, i muscoli si tendono e nel sangue si attiva una cascata infiammatoria. Il tutto è volto a prepararci allo scontro oppure a fuggire più veloci del vento. Una risposta così efficace è stata davvero ciò che ci ha fatto sopravvivere quando, come…

Care surrenali, sono stanc* mi prendo cura di voi!

Le surrenali sono organi che ci aiutano a sopportare lo stress e un maggior carico di lavoro, ci aiutano a mantenerci forti e reattivi, a far fronte ai grossi shock anche di natura emotiva, ad affrontare una stagione dal meteo inclemente e, insomma, a “tirare avanti”. La loro resistenza è davvero molto alta, può perdurare nel tempo e purtroppo i messaggi del corpo che ci informano che questi organi stanno raggiungendo il loro limite non sono sempre compresi. Troppo spesso, si scivola nella fatica cronica, una condizione dalla quale è molto più difficile risollevarsi. Si dovrebbe quindi prestare ascolto ai…

Rientro dalle vacanze: alla ricerca del tempo perduto

Ormai la maggior parte di noi è rientrata dalle vacanze, si riprende il lavoro, ricominciano le attività e purtroppo molti si ritrovano a fare i conti con un ritmo accelerato, l’ansia, la sensazione di essere sempre in ritardo sulla tabella di marcia. Si rimpiange il tempo perduto delle vacanze quando il tempo era scandito diversamente. Razionalmente, tutti noi sappiamo che tempo e spazio sono categorie utili nella vita quotidiana, ma che in fondo sono un tantino labili, come scrive il fisico Robert Jahn: “Le coordinate di spazio e tempo non sono coordinate primarie della realtà fisica, bensì principi organizzativi invocati…