Un cereale tipico dell’autunno è l’Avena. Poco conosciuta dagli antichi romani (che preferivano farro e orzo) e molto amata da quei popoli nordici chiamati barbari, abituati al freddo e a condizioni di vita assai meno agiate. Ma dei barbari abbiamo un’immagine di popolazioni forti, resistenti, coraggiose, libere, capaci di adattarsi, sempre in cammino. E l’avena, in effetti, è un cereale che offre quelle qualità e risulta quindi molto utile per facilitare la transizione tra i giorni più caldi e miti dell’estate e i giorni più freddi dell’autunno, quando dobbiamo diventare più forti e resistenti, non solo da un punto di…
umore
Trovare la voglia di ricominciare con naturopatia e yoga
Benvenuto settembre! Il mese il cui in ognuno di noi è rimasto l’imprinting, positivo o negativo, che ricomincia la scuola! Nella nostra vita adulta questo significa che ricomincia ufficialmente il quotidiano ritmo di lavoro e impegni. Molti sono sopraffatti dal rientro perché sono indubbiamente tante le cose da gestire e in alcuni casi c’è anche una sensazione di tornare in una dimensione che non piace molto, fatta di costrizioni e obblighi. Spesso non viene dato un tempo che io chiamo di “decompressione” ovvero qualche giorno tra il rientro e l’inizio dell’attività lavorativa, come se si volessero sfruttare tutti gli attimi…
Chakra e asana cosa sono secondo me
La tradizione dello yoga insegna che non siamo solo un corpo fisico, ma che siamo composti da più corpi di natura sottile ed energetica. Ognuno di questi è “racchiuso” e si irradia a partire da un centro che abbiamo imparato a chiamare chakra (per la natura di “ruota” o vortice che gli si attribuisce). Spesso pensiamo che i chakra siano dei punti di energia, dei luoghi dove questa affluisce e refluisce. Delle porte da aprire (in pochi attimi, lasciamo perdere!), equilibrare o non so che altro. Si tratta invece di centri psichici che hanno un senso molto più profondo, simbolico…
Dello stress, del cortisolo e di qualche strategia naturale
Oggi sarò un po’ tecnica, ma ci tengo a raccontarvi del cortisolo, un ormone fondamentale, perché ci permette la sopravvivenza. Quando affrontiamo uno stress acuto, il cervello si attiva e richiede alle ghiandole surrenali (che si trovano sopra i reni) di secernere cortisolo e adrenalina. Si innesca così la risposta attacco-fuga: il battito cardiaco e il respiro accelerano, i muscoli si tendono e nel sangue si attiva una cascata infiammatoria. Il tutto è volto a prepararci allo scontro oppure a fuggire più veloci del vento. Una risposta così efficace è stata davvero ciò che ci ha fatto sopravvivere quando, come…
Sempre giù di corda? Serotonina e prodotti sugar free
Sempre giù di corda? Magari è colpa dei dolcificanti sintetici che si trovano in tutti quei prodotti light e sugar free. Le ricerche più recenti hanno messo in evidenza che le bibite zero, cioè senza saccarosio ma con dolcificanti artificiali, sono tanto se non più dannose di quelle che contengono lo zucchero comune. Il motivo sarebbe il blocco del rilascio della serotonina, conosciuta come la molecola del buon umore che contribuisce anche al senso di appagamento e sazietà. Non che il saccarosio faccia bene. Infatti, troppi zuccheri causano uno squilibrio nelle concentrazioni di questa molecola, provocando dei picchi di serotonina…
Dal cuore delle cose: mente neutrale e saggezza
La neutralità è una assenza di tensione, ma è una maratona non uno sprint. Non è disinteresse, ma un modo di agire dal nostro punto più alto e allo stesso tempo più profondo; ed è anche un chiedersi continuamente che cos’altro può essere fatto per mantenere le cose in ordine. È un modo di vedere, un ricordare il nostro desiderio di aiutare gli altri, senza invadere il loro spazio né interferire. Purtroppo, tendiamo a dimenticarcene: le nostre menti sembrano correre altrove, lontano da noi. Regna il caos e nulla sembra cambiare veramente. Una sensazione di inutilità può velare la passione…
Cibo e spiritualità: indicazioni secolari
C’è un forte legame storico tra religione, spiritualità, ascetismo e regimi alimentari. Le diverse culture religiose, sviluppatesi in tempi successivi e con modalità anche molto diverse le une dalle altre, presentano interessanti tratti in comune. Tra le norme dietetiche contemplate dalle tre grandi religioni del Libro, ebraismo, cristianesimo e islam (che affondano le loro radici in un terreno comune, con conseguenti consonanze in molti aspetti della religiosità nonché nelle regole dietetiche), dalla tradizione filosofica classica greco-romana, dal buddhismo e anche dalla tradizione indiana troviamo infatti indicazioni che nella loro essenza sono analoghe. Non dobbiamo pensare che per queste filosofie e religioni il controllo alimentare significhi…
Dedicato alle anime che la vita sta plasmando
Almeno una volta nella vita è successo a tutti di sentirsi crollare il mondo addosso; tutte le certezze, tutte le illusioni (che chiamavamo sogni), tutte le prospettive perse in poco tempo. A posteriori sappiamo che quelle ore difficili sono state proprio quelle nelle quali abbiamo potuto afferrare un’occasione per trasformarci, per cambiare, per cercare qualcosa di nuovo. D’altronde non avevamo scelta, non ci restava altro. Eppure non tutti colgono l’attimo, dovremmo almeno onorare quest’evidenza. Molti, nell’incontrare giorni difficili, si perdono nella domanda: “Perché sta capitando proprio a me?” e sprofondano nel vittimismo, molti altri fan finta di niente, nell’attesa che…
Previsioni meteorologiche interiori
Spesso in naturopatia si presta attenzione a come le variazioni di temperatura, pressione, luce e umidità che caratterizzano le diverse stagioni influenzino i sistemi adattativi interiori. Sappiamo che le variazioni dell’ambiente esterno attivano o inibiscono i nostri metabolismi, portando delle conseguenze anche sul piano dell’umore. Interveniamo così con tecniche e rimedi che facilitino e supportino questo adattamento. Potremmo però iniziare a osservare anche cosa accade interiormente e chiederci quale stato “meteorologico” è presente in un certo periodo della vita al di là di quel che accade fuori. Possiamo domandarci che tempo fa dentro di noi: le arrabbiature simili a terribili tifoni,…
La tua storia non è il tuo destino?
“Per crescere devi lasciare che il tuo presente e il tuo futuro siano completamente diversi dal passato. La tua storia non è il tuo destino”, così scrive A. Cohen e pensiamo abbia ragione. Poi, riflettendo, ci diciamo che però anche le nostre radici sono importanti: la nostra storia, la storia della nostra famiglia, le nostre esperienze, nel bene e nel male, vanno onorate perché è anche grazie a loro se siamo qui. Quindi, è vero che non dobbiamo farci influenzare, che è bene cercare di non vivere il passato come una zavorra, ma allo stesso tempo proprio quel passato potrebbe essere…